Controlli Difensivi

Controlli Difensivi

A seguito della riforma Jobs Act ed alla luce della copiosa giurisprudenza consolidatasi nel tempo, si può affermare che i controlli datoriali a distanza siano consentiti quando finalizzati a fornire prova di illeciti lesivi del patrimonio e dell’immagine aziendale. Il controllo deve risultare necessario o indispensabile rispetto ad uno scopo determinato ed avere il carattere dell’eccezionalità, limitato nel tempo e nell’oggetto, mirato e mai massivo. Il controllo deve essere finalizzato a garantire la sicurezza e reprimere illeciti.

Le forme di controllo devono essere strettamente proporzionate e non eccedenti lo scopo della verifica, funzionali e strettamente necessarie all’accertamento e alla dimostrazione dell’illecito. I dati raccolti devono essere protetti in modo adeguato, non potranno essere utilizzati per scopi differenti e, in ogni caso, non potranno ledere la dignità e la personalità del lavoratore.